Parmigiano Reggiano Tradizionale 24 Mesi
E' a 24 mesi che il Parmigiano Reggiano si arricchisce di aromi più accentuati che ne esaltano le caratteristiche e lo rendono versatile, perfetto per tutti i palati.

È intorno ai 24 mesi il Parmigiano Reggiano raggiunge la maturazione adatta ad esprimere le sue caratteristiche più tipiche. Si tratta della stagionatura intermedia, solitamente la più diffusa, con un gusto e una consistenza a metà tra il formaggio giovane da pasto e le stagionature più lunghe. Al gusto puro del latte si aggiungono note di burro e di crosta di Parmigiano, come effetto della lunga stagionatura. I palati esperti possono percepire note di frutta secca, fresca e spezie. Il sapore risulta così perfettamente in equilibrio tra il dolce e il saporito. La pasta, friabile e granulosa, presenta alla vista e al palato piccoli puntini bianchi (cristalli di tirosina, aminoacido ce inizia a comparire dai 16 mesi di stagionatura) che sono garanzia di lunga stagionatura e alta digeribilità del formaggio.
In cucina è ingrediente fondamentale di molti piatti della tradizione italiana, dai primi piatti, ai ripieni, alle gratinature delle verdure.
Nel bicchiere l’abbinamento perfetto è con vini di medio corpo, sia rossi che bianchi fermi.
Caratteristiche nutrizionali
Il Parmigiano Reggiano contiene solo il 30% di acqua e ben il 70% di sostanze nutritive: per questo motivo è un formaggio ricchissimo di proteine, vitamine e minerali. Naturalmente privo di lattosio, senza additivi e conservanti, è un formaggio 100% naturale, perfetto per la crescita, gli sportivi e per le persone con intolleranze.
Confezionamento : porzionato sottovuoto o forma intera.
100 grammi di Parmigiano Reggiano stagionato contengono: |
|
|
Umidità |
g |
31,4 |
Proteine |
g |
32,4 |
Amminoacidi liberi su proteina totale1 |
% |
23,3 |
Energia2 |
kcal |
402 |
Grassi |
g |
29,7 |
Acidi grassi saturi |
g |
19,6 |
Acidi grassi monoinsaturi |
g |
9,3 |
Acidi grassi polinsaturi |
g |
0,8 |
Grassi sulla sostanza secca |
% s.s. |
43,3 |
Carboidrati |
g |
0 |
di cui zuccheri |
g |
0 |
Lattosio |
mg |
<1 |
Fibre |
g |
0 |
Sale3 |
g |
1,6 |
Acido lattico |
g |
1,6 |
Calcio |
mg |
1155 |
Fosforo |
mg |
691 |
Sodio |
mg |
650 |
Potassio |
mg |
100 |
Magnesio |
mg |
43 |
Ferro |
mg |
0,2 |
Zinco |
mg |
4 |
Colesterolo |
mg |
83 |
Vitamina A |
µg |
430 |
Tiammina (Vit. B1) |
mg |
0,03 |
Riboflavina (Vit. B2) |
mg |
0,35 |
Vitamina B6 |
mg |
0,060 |
Vitamina B12 |
µg |
1,7 |
Vitamina C |
mg |
0 |
Niacina (Vit. PP/B3) |
mg |
0,06 |
Vitamina E |
mg |
0,55 |
Vitamina K |
µg |
1,6 |
Acido pantotenico (Vit. B5) |
mg |
0,320 |
Colina |
mg |
40 |
Biotina |
µg |
23 |
1La percentuale di amminoacidi liberi è riferita al Parmigiano Reggiano 24 mesi.
2Valore energetico calcolato mediante i coefficienti di conversione elencati nell’All. XIV, Reg. UE 1169/2011
3Sale: contenuto equivalente di sale calcolato mediante la formula Sale = Sodio x 2,5 come definito dal Reg. UE 1169/2011, All. 1.