Spalla Cruda Stagionata
Codice articolo: SAL011
Presidio Slow Food per un grande insaccato dalla Bassa Parmense.
€ 105,00
IVA inclusa
Salume davvero unico e poco comune per la complessa arte di norcineria che richiede, la Spalla Cruda di Palasone ha ricevuto il presidio Slow Food a tutela della storicità e del patrimonio che rappresenta.
Di origini antichissime e meno comune rispetto ad altri salumi della zona, questo insaccato si contraddistingue per un profumo intenso, delicato, e persistente. Al palato presenta una dolcezza e una scioglievolezza senza pari.
Il Presidio intende tutelare e valorizzare questo salume affinchè non si perda questo inestimabile patrimonio: una tradizione che i produttori coinvolti si sono impegnati a mantenere con un disciplinare rigoroso che prevede anche una materia prima da suini alimentati correttamente e allevati in condizioni ambientali che tengano conto del benessere animale.
Area di produzione: comuni di Polesine, Busseto, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa, Colorno (provincia di Parma).
Stagionatura: da un minimo di 10 ad un massimo di 20 mesi.
Abbinamenti in cucina: meno comune di altri salumi della zona, per la sua unicità, la Spalla Cruda si degusta solitamente da sola come antipasto, abbinata ad un pane fragrante come la Micca di Parma, oppure alla golosissima Torta Fritta. Nel bicchiere si sposa perfettamente con un Lambrusco della zona o un bianco delicatamente frizzante.
Di origini antichissime e meno comune rispetto ad altri salumi della zona, questo insaccato si contraddistingue per un profumo intenso, delicato, e persistente. Al palato presenta una dolcezza e una scioglievolezza senza pari.
Il Presidio intende tutelare e valorizzare questo salume affinchè non si perda questo inestimabile patrimonio: una tradizione che i produttori coinvolti si sono impegnati a mantenere con un disciplinare rigoroso che prevede anche una materia prima da suini alimentati correttamente e allevati in condizioni ambientali che tengano conto del benessere animale.
Area di produzione: comuni di Polesine, Busseto, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo Parmense, Sissa, Colorno (provincia di Parma).
Stagionatura: da un minimo di 10 ad un massimo di 20 mesi.
Ingredienti: Carne di suino, sale, aromi
Confezionamento: sottovuoto (trancio) o carta alimentare (intera)
Conservare a una temperatura massima di +10°C, in luogo umido e fresco. Una volta aperta conservare in frigorifero avvolta in un panno di cotone o sottovuoto.
Abbinamenti in cucina: meno comune di altri salumi della zona, per la sua unicità, la Spalla Cruda si degusta solitamente da sola come antipasto, abbinata ad un pane fragrante come la Micca di Parma, oppure alla golosissima Torta Fritta. Nel bicchiere si sposa perfettamente con un Lambrusco della zona o un bianco delicatamente frizzante.